x

x

NewsA scuola con il Dottor Pira

A scuola con il Dottor Pira

Il Dottor Pira, fumettista membro dei Fratelli del Cielo (ex Superamici), terrà un corso di comunicazione visiva e composizione per illustratori, grafici, fumettisti, fotografi, e per chi ne vuol sapere di più.

Il corso si terrà a Roma, presso lo Studio Pilar in Via Panfilo Castaldi 16, dal 7 maggio al 26 giugno 2015. È composto da 10 lezioni (uno / due incontri settimanali dalle 18.00 alle 20.00) e l’iscrizione costa 200 euro per i primi 5 iscritti, 240 euro per tutti gli altri. Per chiedere informazioni e iscriversi bisogna mandare una mail a: hello@studiopilar.it.

pira

Di seguito, per punti, come è strutturato il corso:

Prima parte: La rappresentazione grafica della realtà e dell’immaginazione

Riprodurre la realtà esterna in due dimensioni è stata storicamente la prima opera di comunicazione visiva, che coincide con le pitture rupestri preistoriche. Attraverso i vari approcci alla rappresentazione del mondo nella Storia dell’Arte andremo a scoprire come gli artisti abbiano sperimentato ed esplorato le leggi della percezione, che sono state canonizzate in seguito attraverso studi scientifici. Grazie a questo processo, abbiamo oggi a disposizione una serie di strumenti che ci permettono di rendere visivamente i concetti che desideriamo esprimere: le leggi della percezione sono la grammatica della comunicazione visiva.

1- Il trucco della prospettiva la rappresentazione prospettica a cui siamo abituati, com’è nata: il Rinascimento.
2- Prima della prospettiva L’Arte Classica, a cui ci si ispirava nel Rinascimento: differenza tra rappresentazione tridimensionale
e bidimensionale. Grecia Antica e decorazione, Egitto e storiografia. Mesopotamia, figurazione del dinamismo. Il Medioevo e la necessità di raccontare storie: le saghe cavalleresche e l’agiografia come sequenze di immagini. L’allegoria: rappresentare la realtà invisibile, o i concetti.
3- Dopo la prospettiva: l’Impressionismo. Se la prospettiva, come diceva Leonardo, non fa che riprodurre il lavoro dell’occhio, cosa si è fatto quando lo stesso lavoro lo faceva la macchina fotografica? L’Impressionismo come studio delle leggi della percezione, ossia quello che succede dopo il lavoro dell’occhio.
4- Art Brut, i misteri della percezione. La ricerca dell’Impressionismo estremizzata dopo i Fauves alla ricerca della spontaneità estrema: Art Brut e Outsider Art come esplorazione dei meccanismi organizzativi della percezione.
5- Percezione dello spazio nell’arte. Altre correnti che hanno approfondito la percezione dello spazio e della luce: il Cubismo e il
Divisionismo, e le loro interazioni con la scienza.
6- Leggi della percezione. Diversi tipi di stimolo, differenza tra realtà e percezione. Le illusioni ottiche: perché vediamo cose che non esistono, e non vediamo cose che esistono.
7- La percezione come processo cognitivo. Cosa fa il nostro cervello per semplificarci il mondo esterno: la riorganizzazione in gruppi, la separazione e la chiusura, e come possiamo usare questi meccanismi per far funzionare meglio tutto.
8- Le leggi della percezione applicate nel mondo che ci circonda. Il Design, com’è nato e perché. Il mondo cambia, come l’hanno preso due scuole simili ma opposte: Art Nouveau e Bauhaus.
9- Itten e le prime teorie del colore Il Farbkreis, i contrasti e complementi di colore, e come si possono usare. Che effetti si ottengono attraverso l’accostamento e le dominanti. Come percepiamo fisicamente il colore.
10- Espressionismo e simbologia del colore. L’utilizzo del colore per esprimere stati d’animo e sensazioni partendo dall’Espressionismo, e la corrispondenza con la simbologia e la psicologia del colore.
11- Comunicazione visiva inesplorata: l’astrattismo e il suono. Quanto di sperimentato artisticamente non è stato ancora sintetizzato scientificamente:
Kandinskij e la sinestesia. Origini della ricerca sinestetica: Athanasius Kircher, il Clavecin Oculaire e
gli organi cromatici dall’800 al 900.
12- Comunicazione visiva inesplorata: l’astrattismo l’armonia Piet Mondrian e la ricerca della proporzione. Corrispondenza tra forma e colore, la ricerca dell’equilibrio di Mondrian come completamento della ricerca rinascimentale. Introduzione all’armonia della forma.

Seconda parte: L’armonia visiva nell’arte e in natura

Grazie alle basi teoriche stabilite nella prima parte del corso, approfondiremo qui le leggi dell’armonia visiva: perché certe proporzioni risultano più piacevoli di altre, perché alcune forme tornano spesso in ogni ambito della natura e in ogni campo dell’arte. L’obiettivo di questa parte è capire le leggi che stanno alla base dell’armonia grafica per poi poterla utilizzare creativamente nell’illustrazione, nella grafica e nella fotografia.

1- La spirale logaritmica in natura. Dai fiori alle piante agli animali, dai tifoni alle galassie, perché si organizza tutto secondo lo stesso tipo di spirale.
2- La fillotassi e le proporzioni degli alberi. Come da due regole semplici si ottengono le forme complesse delle foglie e degli arbusti, e perché si ritrova la stessa organizzazione dal seme, alla foglia e ai rami.
3- La crescita in natura: una proporzione che ritorna sempre. Perché troviamo le stesse proporzioni delle piante anche nel mondo animale, e a cosa servono.
4- L’archetipo visivo: perché certe proporzioni ci piacciono di più. Come certe proporzioni siano insite nell’istinto umano, ed associate alla bellezza e alla piacevolezza.
5- La ricerca dell’armonia: Fibonacci e Bernoulli. Il Numero Aureo come sintesi delle proporzioni classiche, come si ottiene e da cosa deriva.
6- Le altre proporzioni del mondo classico. Diapente, Diapason e Diatesseron: la corrispondenza tra armonia visiva ed armonia musicale.
7- Armonia proporzionale nei manufatti umani. Come e perché si trovano gli stessi canoni proporzionali anche presso culture primitive e non istruite: l’istinto proporzionale come risultante della natura. Dai cesti dei nativi americani ai vasi greci.
8- Lo spazio sacro e lo spazio profano: proporzioni in chiese e templi. Da Stonehenge alle cattedrali gotiche passando per il Partenone, perché si trovano gli stessi canoni proporzionali nonostante le differenze culturali.
9- La misura umana. Dal Rinascimento fino a Le Corbusier, lo studio delle proporzioni umane prima per conoscerne i misteri, poi per costruirci attorno un mondo coerente.
10- Lo spazio armonico. L’architettura come estensione dei canoni proporzionali umani, la corrispondenza tra i canoni classici della Grecia e quelli dei templi buddhisti in Giappone. Come e perché la costruzione geometrica rimane costante attraverso la storia e le culture.

Ultimi articoli

L’ultimo contributo di Akira Toriyama a Dragon Ball

Toyotarō, l'autore di "Dragon Ball Super", ha rivelato sui propri canali social qual è stato l'ultimo contributo al manga di Akira Toriyama.

Un corto animato inedito di Spider-Man, da vedere gratis online

È disponibile gratis online un corto animato inedito di Spider-Man, ambientato nell'universo dei film con protagonista Miles Morales.

“Orazio Brown”, il vecchio West secondo Giuseppe De Nardo e Bruno Brindisi

La casa editrice Green Moon Comics ripubblica i fumetti western di Giuseppe De Nardo e Bruno Brindisi con protagonista Orazio Brown.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock