x

x

Mondi POPAnimazioneS. Kracauer: Dumbo, Walt Disney e la realtà animata

S. Kracauer: Dumbo, Walt Disney e la realtà animata

In un articolo scritto in occasione dell’uscita di Dumbo (1941), il sociologo e saggista Siegfried Kracauer analizzava il film individuando in esso i segni di un’evoluzione in senso narrativo e realistico del cinema di Walt Disney, significativamente posta in stretto rapporto con l’adozione del formato del lungometraggio. L’articolo, finora inedito in Italia, è stato recentemente pubblicato sul blog Bambini & Topi in una traduzione italiana a cura di Matteo Maculotti, di seguito riproposta.

dumbo1

La nuova creatura prodotta quest’anno dai Walt Disney Studios è un cucciolo di elefante volante. Egli prende vita nel film che porta il suo nome, Dumbo, pellicola affascinante colma di episodi splendidamente concepiti, e in cui tuttavia Disney prosegue un’evoluzione la cui natura problematica è divenuta sempre più manifesta a partire da Snow White [USA 1937].

In Plane Crazy, il primo cartone animato Disney di Mickey Mouse [USA 1928], una piccola automobile è trasformata dal semplice tocco del disegnatore in un aeroplano che prende quota con Mickey ai comandi. Un simile miracolo si verifica in Dumbo: all’improvviso il cucciolo di elefante dispiega le orecchie e si libra in volo nell’aria come un Pegaso o un bombardiere. Il miracolo che si verifica in questo caso, comunque, non risulta semplicemente dal fatto che si tratta di un film di animazione, ma trae origine nell’effetto psicologico della “piuma magica” che l’amico di Dumbo, un topolino, ha strappato da un gruppo di corvi sfacciati. Questa piccola differenza tradisce un cambiamento strutturale avvenuto nei film di Disney.

Per molto tempo Disney ha rifuggito le nozioni tradizionali di realtà e sottoposto gli elementi del mondo sensibile a leggi da lui stesso create: come in Plane Crazy la fidanzata di Mickey utilizza la sua sottogonna a mo’ di paracadute, così in The Skeleton Dance [USA 1929] uno scheletro si serve del suo femore per suonare uno xilofono composto dalle ossa di un suo amico. Queste metamorfosi si sottraggono alle relazioni comunemente osservate tra forme e movimenti; quanto più ostinatamente distruggono le loro connessioni familiari, tanto più trovano giustificazione – ed esplicitano il potere che l’artista esercita sulla sua materia. L’animatore è forse costretto a rappresentare principesse favolose, maghi e piume magiche, allo scopo di rifuggire le leggi della natura? Simili creature da fiaba, impiegate in modo sempre più massiccio nei film di Disney, hanno inutilmente sovraccaricato i suoi film.

In più, Dumbo resta ancorato ad una resa della realtà rispettosa delle convenzioni cinematografiche, e sullo stesso piano tratta di cose immaginarie. Senz’altro Disney intende imitare la tecnica tipica del film realistico, sebbene ciò sia in contrasto con i principi su cui si basano i suoi cortometraggi di animazione classici. Là il suo intento era costruire un mondo che è tanto dissimile dal nostro quanto lo è Mickey da un topo reale, e le sue creature scorrazzavano libere in un regno cartoonesco dove lo spazio ed il tempo si dilatano o contraggono secondo il capriccio dell’artista. In Dumbo, al contrario, non solo Disney tratta oggetti immaginari come reali, ma in più li combina con figure umane e agisce come avrebbe potuto fare in uno studio cinematografico, compromettendo in questo modo la specificità del suo medium. Il film a disegni animati tende per sua natura alla dissoluzione piuttosto che al consolidamento della realtà convenzionale, e la sua funzione non consiste nel rappresentare una realtà che può essere ritratta più fedelmente dalla fotografia.

La svolta in direzione di uno stile realistico si nutre dell’idea che il lungometraggio animato, a causa della sua durata, richieda una storia. Anche le vecchie commedie, come è noto, hanno subito un analogo processo col passaggio al formato del lungometraggio. Sia la commedia che il film di animazione non aspirano allo sviluppo di una trama articolata, ma piuttosto all’esposizione di singoli episodi. Entrambe le tipologie di film non concepiscono l’intera “storia” se non come una gag o una serie di gag, e per questo motivo dovrebbero essere brevi, perché solo a tale condizione possono assicurare alla trama una qualità unificatrice nei confronti delle varie gag, come quella di un filo che allinei le perle di una collana. Sia nella commedia che nel cartone animato la natura degli episodi influenza la natura della trama; l’autentico cartone animato, così, si farebbe beffe dell’idea di un’umanità comandata dalle macchine, e allo stesso modo della commedia eleggerebbe come suo eroe la creatura piccola e debole che deve affermare sé stessa contro le forze dell’ignoranza e della malvagità. È un peccato che i lungometraggi di Disney non seguano questa linea, ma al contrario sottostiano senza difficoltà alle convenzioni sociali correnti. Degna di nota a questo proposito è la conclusione del presente film: il giovane Dumbo, invece di fuggire in volo verso qualche ignoto paradiso, sceglie l’agiatezza e la sicurezza e finisce così per diventare la ricca star al servizio dello stesso direttore di circo che in precedenza aveva preso a frustate Jumbo, sua madre. È davvero impossibile concepire una migliore risoluzione della vicenda? Per quanto discutibile possa essere la scelta di illustrare attraverso immagini la musica assoluta, Fantasia [USA 1940] aveva perlomeno dimostrato che i lungometraggi a disegni animati non devono necessariamente dipendere da una “storia”. Ci si potrebbe poi aspettare che Disney non intenda trasformare fiabe in convenzionali storie di vita quotidiana, e sulla scia di Chaplin, attraverso i suoi cartoni animati, elabori piuttosto la vita quotidiana per trarne delle fiabe. Per quanto riguarda le modalità di rappresentazione, seguendo l’esempio di alcuni grandi pittori potrebbe arrivare a trasformare sia gli oggetti reali che quelli immaginari per portare la sua arte ad un più alto livello di innovazione.

Dumbo dimostra che Disney possiede già una simile inclinazione, come rivela tra le altre la scena in cui viene innalzato il tendone del circo – sequenza che vede il trasferimento della realtà in una dimensione insolita ed emozionante. Fortunatamente, poi, nell’arte di Disney l’istinto prevale spesso sulle intenzioni e fa sì che in diverse occasioni siano messi da parte gli aspetti disturbanti della storia a favore di trovate particolarmente felici come la banda di corvi, l’incantevole spettacolo delle bolle di champagne e molte altre ugualmente deliziose.


*Per un commento esplicativo sull’articolo seguito da alcuni spunti di approfondimento si rimanda al blog Bambini & Topi.

Ultimi articoli

lilith nuova edizione bonelli

La nuova edizione di “Lilith” di Luca Enoch pubblicata da Bonelli

Lilith, la serie a fumetti ideata nel 2008 per Sergio Bonelli Editore da Luca Enoch, torna in una nuova edizione da libreria.
civil war film 2024

Civil War è un filmone su come si guarda la paura

Recensione di Civil War un film di Alex Garland che racconta le paure dei gioni nostri all'alba di una guerra civile negli Stati Uniti.

Torna “Old Boy”, questa come volta come serie tv

Il manga "Old Boy" sarà ancora una volta adattato in versione live-action, questa volta in una serie per la tv.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock