x

x

RecensioniNovitàPaper Girls, quel che resta degli anni ‘80

Paper Girls, quel che resta degli anni ‘80

È il primo novembre 1988. In un tranquillo sobborgo di Cleveland, quattro ragazzine escono prima dell’alba con la loro BMX e il loro walkman per consegnare dei giornali. Succedono cosa strane.

Questa è l’ultra-condensata sinossi del primo brossurato di Paper Girls, la nuova serie Image di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang, tradotta in Italia da Bao. E no, non si tratta di una versione in gonnella di Stranger Things, anche se l’universo simbolico di riferimento è più o meno lo stesso. Quello di Goonies, ET, Scuola di mostri, ma anche di Nightmare o Incontri ravvicinati del terzo tipo.

paper girls 1 vaughan bao

A differenza della fortunata serie Netflix, Paper Girls ambisce a essere più di un omaggio. È prima di tutto una serie di fantascienza, che si appropria dell’estetica ‘anni 80’ come connotazione stilistica. Cliff Chiang l’ha definita come “Stand by Me incontra War of the Worlds”, e mi sembra una definizione azzeccata, per definire quell’incrocio tra ‘romanzo di formazione’ e ‘invasione aliena’ che ne costituisce il punto di forza.

L’aspetto più superficiale e più immediato concerne quindi il gioco di riferimenti e citazioni, spesso anche autoreferenziali (ehi, nella seconda pagina c’è un personaggio di Saga). Troviamo tutto quello che significa “adolescente dei tardi anni ’80”: l’abbigliamento, i walkie-talkie, le biciclette, il NES. Ma anche i Guns ‘n’ Roses, Un lupo mannaro americano a Londra, i ninja, i cyborg (purtroppo per ora niente cyborg-ninja), la rivista Heavy Metal (o, volendo, l’originale Métal Hurlant), persino The Elephant Man di David Lynch.

C’è però un altro film di Lynch che, seppur non citato in maniera diretta, vale la pena di menzionare. Blue Velvet (da noi Velluto Blu), uscito nel 1986, rappresenta una summa ideale della poetica del cineasta statunitense. Vi si ritrovano infatti tutti i temi ricorrenti: la provincia americana, il contrasto tra realtà e apparenza, la compenetrazione tra grottesco e quotidiano. Soprattutto, Blue Velvet è uno schiaffo all’idealizzazione dell’era Eisenhower, la Golden Age della torta di mele raccontata da Norman Rockwell e Happy Days. Non più, quindi, le allegre cazzate di Fonzie e Ricky Cunningham. Ma un abisso nero di droga, sesso e depravazione, che fa da preludio all’inquietudine esistenziale del decennio successivo, gli anni ’60.

paper girls 1

Cosa c’entra tutto questo con Paper Girls? Ottima domanda. Mutatis Mutandis, la serie di Vaughan e Chiang riflette in maniera simile sui processi che portano alla formazione di un rimosso nostalgico nella mentalità collettiva. Utilizza però uno elemento esogeno, la fantascienza, per amplificare la portata simbolica di tale riflessione. In questo senso, è fondamentale il riferimento di Chiang a War of the Worlds, il cui adattamento radiofonico di Orson Welles viene anche menzionato nel fumetto. Il richiamo all’opera dello scrittore britannico H.G. Wells porta infatti con sé la dimensione speculativa e fantastica della prima science fiction, quando si chiamava ancora scientific romance. Un universo ribollente di riferimenti classici e gotici, in cui la prospettiva inedita del viaggio del tempo – e dell’utopia – fornisce un potentissimo mezzo di straniamento.

Per quanto si è potuto vedere nel primo volume di Paper Girls, il viaggio temporale è di nuovo al centro della narrazione. Viene utilizzato per inserire remoti conflitti distopici all’interno di un dimesso realismo quotidiano, che si colora così di tinte misteriose e grottesche. Lo scopo è rivelare come, tutto sommato, i nostri ricordi siano al centro di un conflitto tra conservazione e rimozione, tra nostalgia e ‘nuovo’. Le ansie e i problemi sono ancora lì, ma il processo di selezione storica idealizza ed edulcora. Nel caso dell’immaginario americano, la tragedia del Challenger, l’omofobia, l’AIDS, l’ossessione per le armi da fuoco, la Guerra Fredda. Sullo sfondo, ancora una volta, Ronald Reagan. Non più l’inetto buffone del Dark Knight di Frank Miller, ma una sorta di metafisica figura paterna.

In un’intervista al Daily Beast, Vaughan ha spiegato come Reagan, per i bambini cresciuti negli anni ’80, fosse una figura «enorme, torreggiante. Era praticamente Optimus Prime. Per quanto mi riguarda, gli anni della sua presidenza sono stati otto anni formativi, in cui lui ci veniva presentato alternativamente come supereroe e padre surrogato. Per molti bambini di quella generazione, Reagan ha avuto un’influenza massiccia, a prescindere da quello che si poteva pensare delle sue politiche».

paper girls 1 vaughan bao

Al di là degli snodi tematici, ci sono almeno altri due aspetti di Paper Girls su cui vale la pena di soffermarsi. La serie non sarebbe infatti quello che è senza i disegni di Cliff Chiang, coadiuvato dall’ottimo colorista Matt Wilson. Gli autori optano per una griglia regolare, per una discrezione compositiva che amplifica la portata delle misurate splash page. L’espressionismo grafico di Chiang, già visto nel Wonder Woman di Azzarello, raggiunge qui un’ulteriore livello di sintesi, che ben si sposa con i colori iper-saturi di Wilson. È attraverso questo manierismo cromatico che si torna così agli anni ’80, a quell’estetica da ‘luci al neon’ con tinte acide e colori da sala giochi. Nello specifico, voglio segnalare l’efficace compostezza formale del flashback nel quarto capitolo, in cui pochi segni e una grigia rigida realizzano una sequenza muta, ma di estrema congruenza tematica.

Il secondo aspetto concerne il linguaggio e i linguaggi, una dinamica già esplorata nel precedente Saga. Ciascuna delle tre fazioni del mondo di Paper Girls è infatti caratterizzata da una peculiare espressione linguistica, che ne trasmette e caratterizza l’identità. Quindi, se le ragazze protagoniste parlano in un delizioso vernacolo sboccatissimo, gli “Old Timers” adoperano un pastiche che mescola slang contemporaneo con l’inglese tardo-medievale e rinascimentale (Chaucher, Shakespeare, quelle robe lì), con buona pace del traduttore italiano.

La palma d’oro del linguaggio strano va però ai “Teenagers” che, come i lettori si saranno accorti, si esprimono in una lingua incomprensibile, all’apparenza di tipo ideogrammatico. In realtà, non si tratta di veri e propri logogrammi, come i caratteri cinesi o i geroglifici, ma bensì di un codice cifrato che nasconde le lettere dell’alfabeto latino. Qualcuno si è preso la briga di tradurlo (non chiedetemi come), e ha prodotto un comodo cifrario per tradurre in inglese quanto viene detto. Wow.

Che dire, quindi, di questo Paper Girls? Tra tutti i prodotti a tema “anni ‘80” dell’ultimo periodo, mi sembra uno dei più interessanti. Soprattutto, uno capace di utilizzare la nostalgia per parlare di nostalgia. La serie di Vaughan e Chiang si appropria infatti del decennio di riferimento come marca di stile, con lo scopo di proiettare riflessioni dalla portata più ampia.

Certo, molti la vedranno come l’ennesimo tentativo revivalistico, sintomo della crisi creativa del momento contemporaneo. Cioè, come diceva Fredric Jameson, della nostra presunta incapacità di produrre una rappresentazione estetica del presente, sostituto da immagini stereotipate di un passato più o meno idealizzato. In altre parole, il fatto che preferiamo guardare indietro piuttosto che andare avanti. Stranger Things, Super 8 di Abrams, Drive di Refn, persino il Nintendo Classic Mini.

cliff chiang

Non so quanto ci sia di vero in tutto questo. Quello che so, è che non si tratta di una marca distintiva dell’ultimo decennio. Nella cultura di massa contemporanea, si assiste ciclicamente all’appropriazione di un periodo precedente, di solito distante 20-30 anni. Pensiamo ai già citati Velluto blu o Happy Days, ma anche Chinatown di Polanski, Il lungo addio di Altman, o a Brivido caldo di Kasdan. Questo scarto permette: 1) all’estetica di canonizzarsi in uno stile più o meno omogeneo e riconoscibile; 2) soprattutto, a chi ha vissuto la propria infanzia e adolescenza in quegli anni, di crescere e raggiungere l’indipendenza economica. Questa consente così di ‘comprare’ un ricordo, come ideale collegamento con un momento felice.

All’interno di tale processo, il fumetto ha avuto e sta avendo una posizione privilegiata. Forse per le caratteristiche formali del medium, che lo rendono adatto a rappresentare la temporalità. O forse per l’assenza di una storiografia ufficiale, che ha spronato gli stessi autori a riflettere sui processi di selezione culturale. Mi vengono in mente Will Eisner, Chris Ware, Daniel Clowes, Alan Moore (i Racconti del Vascello Nero!). In questo senso, lavori come Paper Girls hanno un compito importantissimo, ossia riflettere sul decennio che ha cambiato radicalmente la percezione del fumetto in Occidente. È un compito arduo, lo ammetto. Ma da questo primo volume, sembra proprio che Vaughan e Chiang abbiano le carte giuste per farcela.

Osservazioni sparse:

  • Il capo degli “Old Timers” è un anziano barbuto, che parla inglese britannico, indossa una t-shirt dei Public Enemy e ha un interesse nell’esoterismo (ha un terzo occhio tatuato sulla fronte). È Alan Moore?
  • Per chi l’ha letto con attenzione, The War of the Worlds di Wells suggerisce l’ipotesi che i marziani invasori siano in realtà una versione molto più evoluta degli esseri umani, sviluppatasi su un altro pianeta. Paper Girls sembra riprendere questa possibilità.
  • L’utilizzo di traduttore elettronico per comunicare tra lingue diverse è un altro elemento ripreso da Saga.
  • Non capisco il simbolismo legato alle mele, Apple compresa, ma è ancora presto per fare delle ipotesi.
  • La serie è ambientata in un sobborgo di Cleveland. Sapete chi è nato a Cleveland? Esatto.
  • Colonna sonora consigliata? Invece di classiconi anni ’80, che tanto li conoscete già, consiglio un album concettualmente simile al lavoro di Vaughan e Chiang: Music Complete dei New Order.

Paper Girls 1
di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang
Bao Publishing, agosto 2016
cartonato, 144 pp., colore
18,00 € (acquista online)

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Threads, Telegram, Instagram e Facebook.

Ultimi articoli

I kaiju cercano l’amore, nelle illustrazioni per Bricòla 2024

A Bricòla 2024 a WOW Spazio Fumetto di Milano, i partecipanti disegnano i kaiju che cercano l'amore sulle dating app.
teen titans 6 fumetto dc storia marvel

I DC Studios annunciano il film dei Teen Titans

I DC Studios, guidati da James Gunn e Peter Safran, hanno messo in cantiere un film live action sui Teen Titans.

Star Comics: i fumetti in uscita questa settimana

Tutti i fumetti che l’editore Star Comics pubblicherà in edicola, fumetteria e libreria nella settimana dal 18 al 24 marzo 2024.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO