x

x

FocusOpinioniL'estetica di Watchmen, 30 anni dopo

L’estetica di Watchmen, 30 anni dopo

Non ho mai avuto la fortuna di conoscere qualcuno così talentuoso da realizzare un’opera in grado di rimanere nella storia. O forse sì, non si può mai dire. Magari il suo talento non è ancora sbocciato in maniera così spettacolare da garantirgli un posto di rilievo dell’immaginario globale. Detto fra noi, nella remotissima ipotesi che possa succedere, spero che la cosa prenda il via il più presto possibile. Sono anni che aspetto la giusta occasione per togliermi una di quelle curiosità in grado di attanagliarmi fino allo sfinimento.

Mentre si realizza un capolavoro – uno di quelli veri, si intende – si è coscienti di che livelli di perfezione si stanno raggiungendo? In che modo reagisce il proprio ego alle prime avvisaglie che quello sarà il lavoro della vita? Tutto procede come sempre o si prova qualcosa di particolare? Ci si rende conto dell’evidenza solo a fatto compiuto, riguardandosi indietro e ammettendo a se stessi che questa volta si è fatto davvero un buon lavoro, o la consapevolezza aumenta con l’avvicinarsi della fine?

Avendo la certezza matematica che una cosa simile non mi vedrà mai coinvolto, non vedo l’ora di poterlo chiedere a qualcuno di più attiguo alla faccenda. Perché il ventaglio di sviluppi possibili mi pare davvero ampio, passando dal più banale delirio di onnipotenza che manda tutto in vacca a reazioni più enigmatiche. Come quella che ha visto coinvolto, a metà anni Ottanta, Dave Gibbons.

Come ben saprete, questo mese ricorre il trentesimo anniversario di Watchmen, e come al solito tutti i riflettori saranno puntati sulla mastodontica scrittura di Alan Moore, sulla sua importanza per ogni singola pagina di fumetto supereroistico mandata in stampa da quel momento a oggi e su tutte le bizzarrie legate allo stregone di Northampton venute dopo. Si ritireranno fuori dal cassetto vecchie tesine e gli si darà una sistemata, tanto per renderle pubblicabili. Ci saranno aneddoti e le classiche liste da scorrere su ogni singolo segreto nascosto dallo sceneggiatore nelle sue intricatissime storie. Insomma, nulla di nuovo. Eppure, sebbene nessuno oserebbe mai mettere in dubbio l’importanza del suo lavoro e la folle profondità della scrittura raggiunta in quei lidi, troppo spesso ci si dimentica di come nulla di tutto questo avrebbe raggiunto la perfezione che bene conosciamo senza l’apporto di un ex-geometra cresciuto a pane e Dan Dare.

watchmen fumetto

Facciamo un piccolo salto indietro nel tempo. Il 1986 fumettistico aveva già avuto il suo bello scossone con il Cavaliere Oscuro di Frank Miller, fatto di tavole dalla potenza scardinante e dal totale disprezzo verso ogni forma di convenzione. Tra febbraio e giugno si era consumata un’evoluzione del mezzo con ben pochi precedenti, uno scossone fatto di scelte stilistiche al limite dell’espressionismo, frammentazioni della tavola in una miriade di minuscoli riquadri e impietose indagini sulla psiche dei giustizieri mascherati. Pochi mesi dopo ecco ripetersi il terremoto, ma questa volta a imprimerlo sulle pagine non c’erano le rocciose anatomie del giovane autore di Daredevil, ma i normalissimi – e qui sta tutta la loro grandezza – disegni di un ragazzotto inglese con alle spalle una lunga militanza su 2000AD e un paio di anni su Lanterna Verde.

Come giustamente faceva notare il noto critico inglese Nicholas Barber, i personaggi di Gibbons erano «disegnati in modo limpido, con le proporzioni di persone reali piuttosto che di dèi muscolosi». Pensiamo invece al Batman di Miller: una sorta di statuario armadio a due ante alla guida di un carro armato vagamente fallomorfo. Una visione ben diversa rispetto alla realistica e tangibile pancetta di Night Owl sdraiato sul divano dopo uno degli approcci sessuali più disastrosi, e quindi umani, che il fumetto seriale statunitense ricordi.

La grandezza di una simile scelta non era affatto scontata e, soprattutto, comprensibile a tutti. Se ripenso al mio incontro con Watchmen, il primo ricordo a riemergere è proprio legato alla delusione nello sfogliare quelle pagine dai colori così spenti, dalle anatomie realistiche e dai costumi fuori tempo massimo. Dopo aver letto in ogni dove delle prodigiose tavole di Gibbons, ero pronto a effetti speciali, a vignette strabordanti e a ogni altra forma di espediente da artista egomaniacale che si possa pensare.

All’epoca, stava calando l’onda del cataclisma scatenatosi nella prima metà degli anni Novanta, e pensare a un fumetto che non fosse progettato per urlare il più forte possibile mi sembrava assurdo. Watchmen invece era sommesso, mediocre, pieno di personaggi grigi. Solo dopo aver letto il corposo volumetto un paio di volte mi resi conto come quello, e solo quello, fosse l’aspetto preciso che doveva avere. In un gioco di equilibrio impossibile da replicare, la grandezza di un fumetto supereroistico derivava dallo svelamento di quanto fosse patetico. Non psicopatico, asociale, disturbato, ambiguo o ogni altra rilettura sbagliata andata per la maggiore negli anni seguenti. Per patetico intendo proprio sconfitto.

Il giocoliere in grado di camminare per oltre quattrocento pagine su una lama di rasoio così stretta e affilata fu proprio Gibbons. Un uomo di ghiaccio, praticamente un robot. Sarebbe bastato un attimo di autocompiacimento e tutto il castello sarebbe crollato. Un cessione di troppo allo spettacolo, un peccato veniale da disegnatore bisognoso di concedersi una bella vignetta pirotecnica e nulla avrebbe più avuto senso. Personalmente, l’unico altro esempio di tale freddezza all’interno del fumetto popolare lo ritrovo in Naoki Urasawa, capace di disegnare capolavori – notare il plurale – da migliaia di pagine senza mai concedere nulla al puro piacere del disegno. Tutto è votato alla narrazione e all’obiettivo finale. Uno sforzo di autoconvincimento al limite del monastico.

La smania di Dave Gibbons di dare alle stampe un libro inutilmente enorme e ridondante come Watching the Watchmen (2008), dove il Nostro ci rovescia addosso tonnellate di materiale preparatorio, è parso tanto un’occasione di guadagnare qualche soldo facile quanto uno sfogo covato in seno per ventidue anni. Una dimostrazione che lui certe cose avrebbe potuto farle, se la storia glielo avesse concesso. Ci sono le planimetrie delle location, autentiche macchie di Rorschach da copiare, schemi di riferimento di ogni tipo. Un tomo di quasi due chilogrammi votato allo alla celebrazione del lavoro nascosto del disegnatore.

Certo, a un occhio un minimo allenato, era già palese come in quelle pagine in realtà tutto fosse studiato al millimetro. Il fatto che i volumi degli interni e degli esterni fossero sempre perfetti, qualsiasi inquadratura si vada a prendere, non è certo giustificabile con le ultra-dettagliate sceneggiature di Moore. Evidentemente qualcuno si era preso la briga, quasi parossistica nella sua minuzia, di costruirsi un sistema di riferimento con tanto di quote e misurazioni per ogni location del fumetto. Perfino di quelle più grigie e anonime come l’appartamento di un vecchio. Solo un ex-geometra poteva sobbarcarsi un compito simile.

watchmen dave gibbons

Eppure sono certo questo trentennale sarà comunque il trentennale dei testi di Watchmen e che ci si dimenticherà ancora una volta cosa sarebbe successo se dietro le matite ci fosse stato chiunque altro. Perfino alla DC paiono non dargli troppa importanza. Nel 2012, la dimenticabile iniziativa Before Watchmen era stata lanciata in pompa magna, dispiegando una potenza di fuoco sbalorditiva. Tra sceneggiatori e scrittori, il livello medio era davvero notevole, reso ancora più prezioso dalla ricerca dell’esecutore perfetto attorno al singolo personaggio. Un lavoro di sartoria su misura degno di un sarto di Regent Street. Così avevamo un Darwyn Cooke eccelso nell’interpretare il noir retro dei Minutemen, con tanto di apertura della narrazione a ventaglio come impone l’hard-boiled più classico.

Il kitsch pittorico di Jae Lee era perfetto per dare forma e volume a Ozymandias. Mi sembra il minimo visto che il personaggio si pone come una sorta di Siegfried & Roy con il quoziente intellettivo di Stephen Hawkins elevato alla Warren Buffett. Mentre era scontato trovare il “cheesecake artists” – così lo definisce Wikipedia in riferimento alla sua propensione per le pin-up – Adam Huges impegnato a scolpire il fisico apollineo del Dr. Manhattan. Siamo a un livello raffinatissimo di professionalità, con un lavoro di cura editoriale da applausi, eppure finiamo comunque per andare fuori giri. Perché è tutto troppo “speciale” per essere Watchmen. Perfino i colori della miniserie originale hanno un che di decadente e fuori moda.

Se guardiamo la celebre prima pagina o la magnifica tavola in cui il cadavere del Comico si trasforma in rose («Bella storia. Tutti ridono.») il sangue non è mai rosso, ricorda piuttosto il magenta. O, meglio ancora, sembra un rosso di quelli utilizzati di solito ma lasciato ad abbattere al sole. Come certe copertine di libri dopo mesi di esposizione in brutte rastrelliere da area di sosta. Siamo ben lontani da certi facili effetti vintage, anche perché era il 1986 e la nostalgia per cose mai vissute non era ancora così morbosamente invadente. Siamo proprio in zona vecchio e fuori posto. Una scelta non certo scontata, ma perfetta per rendere il tono della vita di personaggi fuori tempo massimo. Una volta i loro costumi erano vivaci e brillanti, ora ammuffiscono sotto la polvere proprio come chi li indossa.

Altro esempio di errore interpretativo indifendibile, senza per forza di cose riferirsi al discusso finale, è quello della sua trasposizione cinematografica. Nel 2009 non era ancora di moda prendere Zack Snyder come esempio di tutto il male del cinema moderno. Dopotutto usciva vincitore da due imprese impossibili come il remake di L’alba dei morti viventi e il successo al botteghino di 300. Che oggi potrà apparire come ridicolo e invecchiato malissimo quanto volete, ma che all’epoca sollevò un polverone non indifferente.

Sapere che il suo nuovo progetto sarebbe stato un blockbuster R-rated da 130 milioni di dollari basato su Watchmen aveva stimolato aspettative non da poco. Cosa aumentata esponenzialmente con l’arrivo in rete delle prime foto dal set, in cui potevamo ammirare in tutta la loro magnificenza le strade di New York ricostruite maniacalmente sulle tavole di Gibbons. Insomma, che cosa sarebbe potuto andare male? Nulla, se non fosse che l’approccio al materiale d’origine fu estetizzante fino all’eccesso, andandone a stravolgere completamente il senso.

Il problema non era certo nel film in sé – che non era affatto male, rispetto al disastro che sarebbe potuto essere – ma nell’idea stessa di rendere Watchmen uno spettacolone da IMAX. La prima vignetta di dimensioni considerevoli che si incontra andando a sfogliare il fumetto non è sfruttata per mettere in scena qualche battaglia furibonda o evento drammatico. Ci mostra un depresso Daniel Dreiberg seduto nel suo rifugio da ex-supereroe mentre il suo vecchio costume troneggia come a volerlo schiacciare sotto il peso del passato. Un concetto un po’ complicato per essere reso con uno degli slow motion di Snyder.

Se proprio volessimo trovare un interprete più indicato per trasporre in chiave live action le vicende di Night Owl e compagni, penserei piuttosto a Vince Gilligan (Breaking Bad, Better Call Soul) e alla sua capacità di folle stratificazione in serie televisive che appaiono come tutt’altro che ricche o spettacolari. Dopotutto non capita spesso che un prodotto televisivo generi intere teorie sull’utilizzo dei colori nei vestiti dei suoi personaggi, così come che nasconda oscuri riferimenti a episodi distanti intere stagioni.

watchmen dave gibbons

Con Watchmen fu esattamente lo stesso. Un’apparenza controllata, quasi autistica nel non concedere nulla a ogni forma di espressione non strettamente collegato alla narrazione in sé stessa, nasconde in realtà un lavoro di concentrazione di particolari e finezze fuori da ogni parametro. Aspetto sicuramente pensato e fortemente voluto da Moore, ma che trova nella totale assenza di compiacimento di Gibbons la sua forma più compiuta.

Mi pare lapalissiano come il buon Alan fosse pienamente cosciente della grandezza di ciò che stava scrivendo. Cercava di farcelo capire in ogni modo. Sbrodolava, indugiava, spesso rischiava di richiudersi in se stesso a forza di inserti in prosa e voli pindarici. Pareva ossessionato nel voler ricercare a ogni costo geometrie folli e messaggi subliminali. Ancora oggi paragona il suo lavoro a quello di Melville («Per quello che ne so, non ci sono sequel o prequel di Moby Dick», ha chiosato anni più tardi sul New York Times circa la già citata linea Before Watchmen).

Dave Gibbons invece no, continuava dritto per la sua strada. Supereroi falliti in un mondo a cui non appartengono più. Come possono esserci vignette elettrizzanti in un simile contesto? Senza contare che, soffocando il più possibile la spettacolarità quando sarebbe logico premere sul pedale dell’acceleratore, quando si arriva a quelle terribili tavole in apertura del numero dodici l’urto con le nostre aspettative ha del catastrofico. Sarebbe successo lo stesso se per le trecento e passa pagine precedenti fossimo stati imboniti da lucette colorate e specchietti scintillanti? Ne dubito.

Il circo a cui abbiamo preso parte è quello del clown Pagliacci, dove i comici non fanno più ridere e la fine del mondo è alle porte. E se a noi è parso di poterci sedere sotto quel logoro tendone, di poter quasi avvertire il lezzo acido di un’umanità ormai alla deriva, il merito è di Dave e della sua capacità di creare un mondo da incubo pericolosamente simile alle nostre vite così piatte e banali.

Leggi anche: La più grande bugia che Alan Moore mi abbia mai raccontato

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Threads, Telegram, Instagram e Facebook.

Ultimi articoli

Il manga “Terra Formars” riprende dopo 5 anni di interruzione

Il manga fantascientifico "Terra Formars" riprenderà a essere pubblicato a partire da aprile, dopo 5 anni di interruzione.
deep space nine serie tv star trek

L’importanza di “Deep Space Nine”

Deep Space Nine è molto di più di una rilettura di Star Trek: è stata un punto di svolta della serialità televisiva occidentale.

Panini Marvel Comics: i fumetti in uscita questa settimana

Tutti i fumetti Marvel che Panini Comics pubblica in edicola, fumetteria e libreria nella settimana dal 25 al 31 marzo 2024.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO