x

x

RecensioniNovitàIl ritmo della distanza. Il piano orientale di Zeina Abirached

Il ritmo della distanza. Il piano orientale di Zeina Abirached

Il nostro immaginario geografico si orienta a partire da due assi fondamentali. Quello Nord-Sud è l’asse della tensione, del rapporto più o meno dialettico tra realtà che mantengono una stretta relazione. L’asse Ovest-Est, invece, è l’orizzonte che esprime la distanza: fin dall’antichità l’Oriente rappresenta per noi l’Ignoto, costituendo il modello dell’esotico e dell’estraneo.

Come Edward W. Said ha sostenuto nel suo saggio più famoso, con lo sviluppo delle relazioni tra Europa e Asia e la crescita dell’interesse scientifico nei confronti delle culture orientali, la situazione non è necessariamente migliorata: dopo secoli di relazioni, scambi e conflitti l’Oriente rimane per noi un mistero, un luogo distante e relegato, nella coscienza collettiva, in una posizione oscillante tra la curiosità distratta e il sospetto timoroso.

Leggi le prime pagine de Il Piano Orientale

piano orientale bao Zeina Abirached recensione

Il piano orientale di Zeina Abirached racconta la storia di questa distanza, e degli sforzi che sono stati fatti per superarla. Lo fa attraverso due storie che si intrecciano senza continuità: la prima, che dà il titolo all’opera, è la vita del libanese Abdallah Kamanja – nome fittizio di Abdallah Chahiné, creatore negli anni Cinquanta del “piano orientale”, ovvero di un pianoforte capace di riprodurre i quarti di tono necessari a suonare la musica mediorientale. La seconda storia è la vita di Zanzoun, pronipote di Abdallah e alter-ego dell’autrice, che vive divisa tra Parigi e Beirut oggi, e sperimenta il mescolarsi delle sue due identità.

L’opera si fonda dunque su un doppio intreccio, dei tempi e dei luoghi, in una storia che ci porta a Parigi e Vienna ma trova il proprio centro a Beirut, una città la cui immagine ci viene restituita prima e dopo il suo periodo più buio, la guerra civile che per 15 anni l’ha tranciata in due. Il racconto di Abirached – già autrice del bellissimo Mi ricordo Beirut (BeccoGiallo, 2010) – è innanzitutto una celebrazione della città, della sua anima multiculturale e colta, dei suoi faraglioni e delle sue colline, così come di un passato che oggi sembra lontanissimo (fantastico il riferimento a un treno che cinquant’anni fa collegava direttamente Beirut, Aleppo, Damasco e Gerusalemme).

Da un lato l’invenzione di un pianoforte “bilingue”, capace di passare dal sistema ben temperato occidentale al sistema orientale senza alterare il proprio aspetto; dall’altro il percorso di naturalizzazione di Zanzoun, in cui l’arabo e il francese convivono dapprima come un’unica lingua e poi progressivamente si distinguono, mostrandole la trama di un’identità che non può essere ridotta a una semplice giustapposizione di parole, gesti o abitudini. Questo il tema centrale dell’opera, che riesce a tenere insieme i diversi registri e i diversi temi del racconto con una coerenza e un’unità davvero invidiabili.

piano orientale bao Zeina Abirached recensione

Molto interessante anche il fatto che l’incontro interculturale sia guardato da un punto di vista extraeuropeo: dallo scontro con i cliché sul mondo arabo allo shock generato da alcuni usi nostrani, fino a un’idea di Francia costruita da bambina attraverso le immagini dei libri di scuola, Il piano orientale riesce anche a raccontarci una storia in cui è il punto di vista europeo a non essere affatto scontato.

Zeina Abirached si dimostra capace di dominare gli strumenti a sua disposizione, con disegni regolarissimi e dalla forte impronta geometrica, talvolta fortemente debitori di uno stile che richiama da lontano l’Art Nouveau. Se il tratto spesso e geometrico salta subito all’occhio, l’elemento davvero distintivo del disegno dell’autrice è il ritmo, la capacità quasi sinestetica di produrre una sequenzialità decisamente musicale.

Il fumetto riesce ad acquisire questa dimensione sonora trasportando il lettore tra i rumori della città, i suoni che accompgnano il lavoro quotidiano e i momenti casalinghi. Questo ritmo, questa cadenza dinamica della narrazione come delle vignette fa della lettura un’esperienza assolutamente particolare, e rivela una grande interdipendenza di testo e disegni. Semplicità geometrica e ritmo sonoro permettono all’autrice di lasciar fondere in una narrazione unitaria passato e presente, arabo e francese, oriente e occidente. Co-finanziato attraverso fondi pubblici francesi, il progetto di Zeina Abirached mostra le vere potenzialità del medium fumettistico nella ricerca interculturale.

piano orientale bao Zeina Abirached recensione

Vale la pena sottolinearlo: immaginare Il piano orientale come un libro – o come un film – è impossibile, e questo perché sono proprio le caratteristiche proprie del fumetto a essere decisive per le esigenze espressive dell’autrice. Rispetto al trattato scritto, il fumetto è un mezzo decisamente più potente per rendere ragione delle differenze tra culture, e la ragione è semplice: queste differenze si esprimono attraverso una molteplicità di codici, stili e forme che si appiattisce facilmente se descritta in un testo, ma che può essere conservata con gli strumenti del disegno, del lettering, dell’impaginazione. Un’altra cultura non è solo un linguaggio, ma un intero sistema di comportamenti, gesti, segni, stili e credenze: qualcosa che non può essere semplicemente trasposto in un’altra lingua, ma che può essere mostrato.

In definitiva, Il piano orientale non è solo una storia divertente e piena di fascino. Si tratta di un’opera riuscita sul piano formale prima ancora che contenutistico, anche se in questo caso – come per ogni buon lavoro – è davvero difficile separare i due aspetti. Introdurre lavori del genere nelle accademie e nel dibattito pubblico sarebbe un ottimo modo di presentare l’alterità culturale con una sensibilità completamente diversa, e permetterebbe di riconoscere l’importanza e il ruolo fondamentale dell’arte fumettistica nel mondo contemporaneo.

Il piano orientale
di Zeina Abirached
traduzione di Roberto Lana
Bao Publishing
212 pagine in b/n, 21,00 euro

Ultimi articoli

Il clone malvagio di Jean Grey in “X-Men ’97”, spiegato

Nel terzo episodio di "X-Men '97" gli eroi hanno dovuto affrontare un clone malvagio di Jean Grey, anch'esso proveniente dai fumetti Marvel.

Panini Comics: i fumetti in uscita questa settimana

Tutti i fumetti della linea Panini Comics in uscita in edicola, fumetteria e libreria nella settimana dal 25 al 31 marzo 2024.

5 nuovi manga annunciati da J-Pop

J-Pop ha annunciato cinque nuove serie di manga che saranno pubblicate nel corso della prossima estate.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci. Il nostro sito è gratuito e il lavoro di tutta la redazione è supportato dalla pubblicità. Supportaci disabilitando questo blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO