10 fumetti dipinti con i supereroi
Tra gli anni Ottanta e Novanta negli Stati Uniti uscirono numerose storie realizzate con uno stile pittorico. Quali furono le più significative?
Tra gli anni Ottanta e Novanta negli Stati Uniti uscirono numerose storie realizzate con uno stile pittorico. Quali furono le più significative?
In occasione del ritorno nelle sale cimatografiche di “Akira”, abbiamo intervistato i responsabili del nuovo doppiaggio del film animato di Katsuhiro Otomo.
Gli 80 anni di Superman, raccontati attraverso gli otto disegnatori che ne hanno maggiormente segnato l’evoluzione grafica.
“Akira”, il film animato di Katsuhiro Otomo, compie 30 anni e può essere considerato ancora oggi una delle vette dell’animazione, non solo giapponese.
L’introduzione della scrittrice Claudia Durastanti al volume “Femmes Magnifiques”, antologia a fumetti su 50 donne che hanno cambiato il mondo.
Sono passati quarant’anni dalla prima messa in onda di Conan il ragazzo del futuro, storica serie animata di Hayao Miyazaki.
“Cowboy Bebop”, il capolavoro di Shinichirō Watanabe, compie 20 anni ma ancora oggi fornisce un impatto di grande freschezza su nuovi e vecchi spettatori.
In giro ci sono diverse riviste autoprodotte, ma Snuff Comix inventata, prodotta e diretta da Oral Giacomini e Francesco Cornacchia, svetta per ambizione.
Lo scrittore Gabriele Frasca fa una lettura critica di “Maxmagnus”, uno dei classici di Magnus & Bunker, ristampato in questi giorni da Mondadori.
Tintin in Cina si chiama Ding Ding e le sue storie sono tradotte in modo particolare. Un confronto con la versione originale e quella cinese de “Il loto blu”.