Feltrinelli Comics ha diffuso il calendario dei propri fumetti in uscita a novembre 2020. Di seguito i titoli nel dettaglio.

La prima bomba
di Marco Rizzo e La Tram
112 pagine a colori
16,00 Euro (dal 5 novembre – acquista online)
Milano, 1969. Curzio Naso è un ispettore della Buoncostume. Vedovo, con un passato di militanza fascista, tormentato da una figlia ribelle e innamorato della persona sbagliata. Ormai lascia che gli eventi intorno a sé lo travolgano. Ma quando la sua storia personale si intreccia con la grande Storia, Curzio è costretto a rimettersi in gioco. Un gioco oscuro e pericoloso. Marco Rizzo e La Tram raccontano da un punto di vista inedito i mesi che precedettero lo scoppio della bomba di Piazza Fontana.

Parle-moi d’amour – Vite esemplari di grandi libertine
di Vanna Vinci
Pagine 208
26,00 Euro (dal 19 novembre – acquista online)
Le hanno chiamate cortigiane, donne fatali, cocottes, leonesse, mangiatrici di uomini o semplicemente puttane. Hanno ispirato versi di Baudelaire, personaggi della Recherche, hanno dato volto e corpo a sensuali opere d’arte. La Païva, Cora Pearl, Apollonie Sabatier, Valtesse de La Bigne, Émilienne d’Alençon, Liane de Pougy, Carolina Otero: disprezzate e adorate, crudeli e amorevoli; ognuna consapevole di sé e del proprio fascino, queste celebri donne vissute tra Ottocento e Novecento hanno fatto del piacere e del lusso uno stile di vita, incuranti del giudizio e scandalosamente libere. Con la curiosità di un’intervistatrice e lo humour di una complice ammiratrice, Vanna Vinci si cala in un mondo perduto per seguirle attraverso dimore sfarzose, vasche colme di champagne e locali simbolo della mondanità parigina, raccontandoci la storia di donne discusse, uniche e straordinarie.

Party Hard
di Francesco Guarnaccia e Roberto D’Agnano
Pagine 160
16,00 Euro (dal 26 novembre – acquista online)
Bronzo, che a fine serata collassa sempre sul divano, Martina, fragile attaccabrighe, Biagio, collezionista di flirt innamorato di se stesso. E poi Tommaso, che ha un talento unico per ficcarsi in situazioni surreali, e Anna, esile e delicata ma capace di tenere testa a un lottatore di sumo quando si tratta di bere spritz. Cinque amici storici, diversissimi tra loro eppure uniti da un legame inossidabile, non perdono occasione per partecipare a eventi pazzeschi che puntualmente degenerano in abusi di alcolici e sostanze. E fin qui nulla di troppo strano. Ma cosa succede se questi scalmanati vengono sfidati a organizzare la migliore festa di sempre? Può scoppiare l’armageddon formato party… o un’avventura dagli esiti decisamente imprevedibili. Dal genio di due talenti emergenti del fumetto italiano, una storia portentosa e visionaria, che è anche una riflessione agrodolce sull’essere giovani in questo – e in ogni – tempo.

Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei
di Grant Snider
Pagine 128
20,00 Euro (dal 26 novembre – acquista online)
Non è un segreto: veniamo giudicati per il contenuto delle nostre librerie. Impariamo a leggere da piccoli e quando cresciamo sostituiamo i nostri vecchi, adorati libri con libri nuovi. Alcuni tra noi, invece, li conservano tutti. Li collezioniamo, ci arrediamo casa, ne siamo ispirati e li trattiamo come reliquie. In questa raccolta, lo scrittore e fumettista Grant Snider esplora l’amore per i libri nelle sue forme più fantasiose. Un omaggio perfetto per bibliomani di ogni età.

La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra
di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti
Pagine 112
16,00 Euro (dal 26 novembre – acquista online)
Vito Volterra (1860-1940) è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré anni. Ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno appena quarantenne. Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si fece promotore di un’idea del tutto inedita, secondo la quale la matematica e le “scienze di base” sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un Paese. Ed è stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra. La vita di una delle figure più importanti e coraggiose – ma non abbastanza conosciute – della cultura italiana rivive in una storia a fumetti appassionante, accurata e sorprendente, realizzata in collaborazione con il Cnr.
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.