La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 301 di dicembre, che presenta una copertina dedicata a Bobo di Sergio Staino in occasione della pubblicazione di Quel signore di Scandicci, antologia di storie del personaggio.

Il numero presenta una lunga intervista a Staino condotta da Luca Boschi. Prosegue con un’intervista a Teresa Marzìa, fumettista e moglie di Federico Memola, che ricorda l’autore a un anno dalla sua scomparsa. Continua il ciclo d’interviste a personalità di cinema e teatro con Daniela Piazza che racconta i suoi fumetti preferiti. Tra le analisi: una su Aldobrando di Gipi e Critone; una su fumetti e potere (di come eroi e supereroi hanno fatto e continuano a fare geopolitica). Ancora, una intervista al produttore Craig Rogers di Arbelos Films sul “dietro le quinte” del restauro di Belladonna of sadness e un articolo sulla vicenda del Wow Spazio Fumetto di Milano con il Ministero dei Beni Culturali. Concludono il numero 7 pagine di recensioni sulle novità editoriali, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo) e “Il Suggerimento” di Fabio Licari.
Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 32 pagine a colori a 4 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.
Di seguito il sommario completo.
Quel signore di Scandicci: quarant’anni con Bobo
(copertina di Sergio Staino sulla sua nuova antologia del personaggio a fumetti simbolo di milioni di italiani)
Editoriale
E alla fine “buon anno!” tra fumetti e fumettisti
(riassunto benaugurante delle ultime settimane forse con la maggior presenza mediatica di fumettisti di sempre)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e quelle meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone)
DOSSIER 40 anni con Bobo
Da Scandicci all’eternità
(intervista esclusiva di Luca Boschi a Sergio Staino, una cavalcata nella sua carriera tra fumetti, società e politica)
Io e Federico
(Teresa Marzìa ci racconta il suo sodalizio con Federico Memola, nel primo anniversario della scomparsa)
L’umanità e la faccia tosta dei Peanuts
(nel ciclo d’interviste di FdC a personalità di cinema e teatro, Daniela Piazza ci spiega i suoi fumetti preferiti)
Tra storia e avventura
(due volumi di Segni d’Autore raccontano e approfondiscono a fumetti due appassionanti storie vere)
Dalle parti di Aldobrando
(storia di un Medio Evo senza tempo, scritta da Gipi e disegnata da Luigi Critone, dopo l’intervista su FdC n.297)
Wow, il Museo non è di carta
(lo Spazio Fumetto di Milano e il Ministero dei Beni Culturali, la Nona Arte e la professionalità: l’Italia nel 2020)
Comics. soft power
(fumetti e potere: l’analisi di come eroi e supereroi hanno fatto e continuano a fare geopolitica)
Come rinasce un capolavoro
(a colloquio con Craig Rogers di Arbelos Films, sul “dietro le quinte” del restauro di Belladonna of sadness)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sull’home video di Anche se il mondo finisse domani, la doppia uscita “biografica” di Hugo Pratt e le uscite bonelliane western “non solo Tex”), gli Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica), una comparsata del vincitore del premio “La striscia sono io” dalla nostra rivista trimestrale comico-antologica Fritto Misto (ancora in stand-by per la pandemia) e le nuove strisce fra satira e ironia della serie Fex contro Mefìstronz su testi & disegni di Marcello!
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.