Opinioni
Finalmente in prima pagina. Il fumetto, Lucca Comics 2018 e tutto quanto
Un bilancio di Lucca Comics and Games 2018. Ricca come sempre di contenuti. E per la prima volta, al centro dell'attenzione dei grandi giornali (e della politica?).
Animazione
“Il mio vicino Totoro” e l’infinita leggerezza dell’innocenza
"Il mio vicino Totoro" compie 30 anni e ancora oggi è considerato da molti il capolavoro di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, per più di un motivo.
Opinioni
Premi e mostre del Festival di Angoulême 2018: un bilancio
Come è andata Angoulême 2018? Una serie di considerazioni e commenti sulla 45ª edizione del festival, a partire dal Palmarés e dalle mostre.
Opinioni
Netflix diventerà (anche) un editore di fumetti?
Dopo aver acquisito il MIllarworld di Mark Millar, Netflix sembra voler diventare a tutti gli effetti anche un editore di fumetti.
Opinioni
Teoria della classe disagiata fumettistica italiana
Uno dei libri di saggistica più chiacchierati del momento, 'Teoria della classe disagiata' di Raffaele Alberto Ventura, discute temi che riguardano da vicino la condizione dei fumettisti.
Classic
Se Tex Willer è un passatempo, benvenuto Tex Classic
La nascita di "Tex Classic" si segnala come un ulteriore passaggio per inquadrare i gusti del pubblico o per identificare delle tendenze.
Opinioni
Andrea Pazienza, l’istrione del disegno che fu rockstar del fumetto
Andrea Pazienza ha fatto parte di un ristretto gruppo di persone capaci di spostare l'attenzione del pubblico fumettistico dai personaggi agli autori.
Animazione
Cosa aspettarsi dalle nuove stagioni di FLCL, anime cult del 2000
FLCL, anime prodotto dallo studio Gainax nel 2000, vedrà l'inaspettata uscita di un sequel. Cosa dobbiamo aspettarci da questo reboot?
Opinioni
L’impasse dei picture book, in Italia
A intervalli regolari l’onda si infrange sulla parete in fondo alla libreria scaricandovi il suo tesoro. Questa marea va a costituire lo scaffale dei picture book...
Focus
Le tendenze dei supereroi nel 2015
‘Non si scappa dai supereroi’ era stata la lezione impartita dall’ultimo vincitore degli Oscar, Birdman, il meta-film che rifletteva, tra le altre cose, sul rapporto che il cinema ha con i miti moderni. Le conclusioni erano estremamente critiche e il suo regista, Alejandro González Iñárritu, aveva definito i supereroi...
Ultimi articoli
Il British Museum ha pubblicato online alcuni disegni rari di Hokusai
Grazie al British Museum, che li ha acquistati e digitalizzati, sono riemersi alcuni rari disegni realizzati da Katsushika Hokusai nel 1829,
È morto Alberto Tosi, disegnatore del Vittorioso e del Giornalino
Mercoledì 21 gennaio, all'età di 88 anni è morto Alberto Tosi, storico disegnatore della rivista a fumetti Il Vittorioso.
Le novità di Dampyr per il 2021
Sergio Bonelli Editore ha annunciato sul proprio sito le principali novità editoriali di Dampyr per il 2021.